- fingere
- fìn·ge·rev.tr. AU1. far credere ciò che non è vero, simulare: fingere di dormire; fingere stupore, sorpresa; fingere un pretesto | anche ass.: fingere con se stessi, fingere davanti agli altri; sembra che pianga, ma finge; non saper fingere, saper fingere, essere o non essere una persona sinceraSinonimi: 2affettare, dare a vedere, dissimulare, fare finta, fare mostra, mostrare, ostentare, recitare, simulare.2. immaginare: fingere di fare un viaggio, fingiamo che sia domenica | CO ammettere per ipotesi: fingiamo che tu vinca la lotteria: come spenderesti i soldi?Sinonimi: fare finta, figurarsi | ipotizzare, mettere, porre, supporre.3a. LE rappresentare, creare con la fantasia: sovrumani | silenzi, e profondissima quiete | io nel pensier mi fingo (Leopardi)3b. LE modellare, plasmare: la rondinella... il proprio nido | ella medesma pur compone e finge (Tasso)\DATA: av. 1294 nell'accez. 2.ETIMO: dal lat. fĭngĕre.NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. cingere.POLIREMATICHE:fingere di niente: loc.v. BU
Dizionario Italiano.